Olio SASA

I luoghi più belli da scoprire in Sardegna

Esplorate le autentiche meraviglie della Sardegna: spiagge da sogno, ulivi secolari a Olio Sasa e autentici villaggi sardi.
les-beaux-lieu-à-visiter-en-sardaigne

Situata tra mare e montagna, la Sardegna è un’affascinante isola italiana dove natura e tradizione vivono in armonia. Le sue spiagge paradisiache, gli uliveti secolari e i villaggi autentici la rendono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di bellezza, pace e cultura. Ecco la nostra selezione dei luoghi più belli da scoprire in Sardegna.

1. Le spiagge più belle della Sardegna: tra sabbia bianca e acque turchesi

La Sardegna è rinomata per avere alcune delle spiagge più belle d’Europa. Che siate amanti dell’ozio, dello snorkeling o delle passeggiate con i piedi nell’acqua, l’isola offre uno scenario da cartolina.

  • La Pelosa (Stintino): laguna turchese, sabbia bianca, atmosfera tropicale.
  • Cala Luna (Golfo di Orosei): una cala selvaggia incastonata tra le scogliere, raggiungibile a piedi o in barca.
  • Tuerredda (sud dell’isola): spiaggia circolare con acque cristalline, ideale per una giornata di relax.

Questi gioielli naturali fanno della Sardegna un paradiso balneare da esplorare senza moderazione.

2. Incontro con gli ulivi secolari: immersione a Olio Sasa

Al di là delle sue spiagge, la Sardegna rivela un altro aspetto più riservato: i suoi uliveti. Per un’esperienza locale, recatevi sulle colline sarde, a Olio Sasa.
Questa piantagione a conduzione familiare coltiva olivi secolari nel rispetto della natura e delle tradizioni sarde. È possibile:

  • passeggiare tra i filari di alberi nodosi immersi nella luce,
  • scoprire i segreti della produzione dell’olio extravergine di oliva biologico,
  • degustare un olio autentico e fruttato proveniente da un territorio preservato

È un’esperienza sensoriale e umana, un incontro con un sapere ancestrale e un profondo impegno verso la terra sarda.

3. I villaggi sardi: cultura, colore e tradizione

Lontano dalle spiagge turistiche, i villaggi della Sardegna offrono uno spaccato della storia e della cultura dell’isola. Ognuno di essi racconta una storia diversa del patrimonio sardo

  • Bosa: case color pastello, strade acciottolate, castello medievale affacciato sul fiume.
  • Orgosolo: famosa per i suoi murales colorati e impegnati, che riflettono la memoria collettiva.
  • Castelsardo: arroccato su una collina, con vista panoramica sul mare e tipiche stradine.

Questi borghi sono luoghi vivaci dove si incontrano tradizioni, artigianato e ospitalità. Un’occasione per rallentare, chiacchierare e immergersi nell’anima sarda.

Sardegna, un’isola da vivere intensamente

La Sardegna è molto più di una destinazione balneare. È un’isola autentica e generosa, dove ogni paesaggio racconta una storia: dalle spiagge sublimi alle acque cristalline, dagli ulivi secolari di Olio Sasa ai villaggi ricchi di cultura e tradizione.

Esplorare la Sardegna significa assaporare la lussuosa semplicità della natura, immergersi in un ritmo di vita tranquillo e scoprire un sapere preservato. Che siate venuti per il mare, l’olio d’oliva o la gente, ve ne andrete sempre con un ricordo forte e duraturo.

Allora, siete pronti a vivere la Sardegna in modo diverso?

Condividi :

Articoli recenti

Olio Sasa, l’espressione di un terroir preservato

L’Italia è un punto di riferimento mondiale per l’olio d’oliva di qualità. In Sardegna, Olio Sasa continua questa tradizione con un olio extravergine di oliva biologico che unisce il rispetto per la terra e il know-how tradizionale. Ogni goccia riflette l’autenticità di un prodotto unico, simbolo del patrimonio mediterraneo.

burritos fourrées à la viande de bœuf et huile d'olive dans une assiette en porcelaibe sur une table en bois, en arrière plan deux rouge tomate rouge

Burrito di manzo e olio d’oliva

Ingredienti : 400 g di carne di manzo macinata 4 polpettine di grano 1 cipolla tritata 1 peperone (rosso o giallo), tagliato a dadini sottili 1 pomodoro, tagliato a cubetti 100 g di mais in scatola 1 cucchiaino di cumino 1 cucchiaino di paprica sale e pepe Olio Sasa extra vergine di oliva (Opzione: formaggio grattugiato, insalata, salsa allo yogurt) Preparazione: Soffriggere la cipolla in una padella con un filo d’olio d’oliva. Aggiungere il pepe, quindi la carne macinata. Lasciare cuocere per qualche minuto. Aggiungere il pomodoro, il mais, le spezie, il sale e il pepe. Lasciare cuocere a fuoco lento per 5-10 minuti. Riscaldare le polpette per qualche secondo. Ricoprirle con il composto, un po’ di insalata o di formaggio se si desidera, e arrotolarle. Servirle calde, con un filo d’olio d’oliva per esaltarne il sapore 😋

Scoprite i tesori di Olio Sasa 🌿 Prodotti eccezionali da non perdere!