
Perché scegliere l’olio extravergine di oliva?
Scoprite perché scegliere un olio extravergine di oliva di alta qualità è una scelta sana, gustosa e versatile per la cucina, il benessere e la cura della casa.
Olio Sasa, produttore di oli d’oliva in Sardegna, si unisce a Ilanga Nature, marchio rinomato per i suoi prodotti d’eccezione del Madagascar. Questa alleanza consente di unire due territori unici: l’autenticità delle olive sarde e i sapori straordinari dei prodotti malgasci.
Ilanga Nature, specializzata nella distribuzione di prodotti di alta qualità, propone gli oli d’oliva di Olio Sasa attraverso il suo negozio online e le sue piattaforme di vendita. Questa collaborazione valorizza prodotti che uniscono tradizione, competenza ed eccellenza, offrendo ai nostri clienti oli d’oliva raffinati, frutto di un processo produttivo rispettoso delle tecniche ancestrali.
OLIO SASA propone oli d’oliva extra vergine ottenuti dalla prima spremitura a freddo, preservando i sapori e le qualità naturali per una ricchezza aromatica unica.
Provenienti dalle migliori varietà di olive, i nostri oli offrono note fruttate delicate o intense, ideali per tutte le tue ricette, dalle insalate ai piatti raffinati.
Ogni bottiglia riflette una tradizione olearia mediterranea, unendo rispetto per la natura e passione per i sapori autentici.
Scoprite perché scegliere un olio extravergine di oliva di alta qualità è una scelta sana, gustosa e versatile per la cucina, il benessere e la cura della casa.
Ingredienti : 400 g di carne di manzo macinata 4 polpettine di grano 1 cipolla tritata 1 peperone (rosso o giallo), tagliato a dadini sottili 1 pomodoro, tagliato a cubetti 100 g di mais in scatola 1 cucchiaino di cumino 1 cucchiaino di paprica sale e pepe Olio Sasa extra vergine di oliva (Opzione: formaggio grattugiato, insalata, salsa allo yogurt) Preparazione: Soffriggere la cipolla in una padella con un filo d’olio d’oliva. Aggiungere il pepe, quindi la carne macinata. Lasciare cuocere per qualche minuto. Aggiungere il pomodoro, il mais, le spezie, il sale e il pepe. Lasciare cuocere a fuoco lento per 5-10 minuti. Riscaldare le polpette per qualche secondo. Ricoprirle con il composto, un po’ di insalata o di formaggio se si desidera, e arrotolarle. Servirle calde, con un filo d’olio d’oliva per esaltarne il sapore 😋
Stanchezza mentale, stress cronico, perdita di orientamento… Nella nostra vita quotidiana iperconnessa, i momenti di tregua sono sempre più rari. Eppure esiste una soluzione semplice e potente: immergersi nella natura. Che si tratti di una passeggiata nella foresta, di un tuffo in mare o di un momento di silenzio condiviso con gli alberi, questa profonda riconnessione con il vivente trasforma il nostro rapporto con il mondo e con noi stessi. Ecco perché questa esperienza naturale è così essenziale per il nostro equilibrio. Un’immersione sensoriale che calma la mente Lontano dai rumori urbani, la natura stimola delicatamente i nostri sensi. Il canto degli uccelli, il profumo dei pini, la sensazione della terra… Queste sensazioni riducono l’attività cerebrale legata allo stress.Immergersi in un ambiente naturale innesca risposte rilassanti nel nostro corpo: respirazione più lenta, riduzione dei livelli di cortisolo, ritorno a uno stato di calma interiore. È un antidoto naturale al sovraccarico mentale. Riscoprire il proprio posto in un insieme vivente La natura ci ricorda che siamo parte di un ecosistema più ampio. Immergendoci in paesaggi non modificati, riattiviamo un profondo senso di appartenenza.Questa riconnessione, spesso dimenticata nella nostra vita digitale, alimenta un senso di pace, umiltà e persino gratitudine. Inoltre, rafforza il nostro legame con gli esseri viventi (piante, animali, cicli naturali) e risveglia la nostra intuizione. Una risorsa accessibile per una vita migliore Immergersi nella natura non richiede attrezzature sofisticate o grandi risorse. Un parco, una collina o un sentiero sono tutto ciò che serve per creare un momento di centratura.Se praticata regolarmente, questa immersione diventa un’abitudine rigenerante. Migliora la concentrazione, la qualità del sonno e persino l’immunità. Più che una semplice pausa, è una vera e propria risorsa di benessere, sostenibile e accessibile a tutti. Un’attività con benefici a perdita d’occhio Immergersi nella natura è una chiave preziosa per riconnettersi con se stessi e trovare un equilibrio duraturo. Olio Sasa, un marchio impegnato che celebra la ricchezza naturale della Sardegna, è al centro di questa esperienza. Producendo olio extravergine di oliva biologico, Olio Sasa promuove il rispetto per la terra, le stagioni e i cicli naturali. Ogni bottiglia incarna un approccio artigianale e consapevole, che invita a vivere un momento semplice e sensoriale profondamente radicato nella natura. Più che un prodotto, è un’esperienza di riconnessione, un ritorno all’essenziale – nel piatto e nella mente.
"Chi pianta alberi sapendo che non potrà godere della loro ombra, ha appena cominciato a capire il senso della vita."
- Rabindranath Tagore, compositore, scrittore, drammaturgo, pittore e filosofo (1861 – 1941)
Da 12 anni, OLIO SASA coltiva uliveti mediterranei su un terreno unico, ricco di biodiversità e di suoli fertili, ideale per ulivi robusti.
Questo dominio, curato con attenzione, incarna l’armonia tra natura e savoir-faire. Ogni albero è seguito con cura per preservare la vitalità di questo ambiente eccezionale.
Più di un produttore, OLIO SASA è il custode di un patrimonio vivente, dove ogni ulivo racconta una storia di passione e rispetto.
Le recensioni dei nostri clienti testimoniano la qualità e l’autenticità degli oli d’oliva Olio Sasa, frutto del nostro savoir-faire in Sardegna.