Olio SASA

Tra natura e know-how: l’esperienza di immersione nell’olio d’oliva di Olio Sasa

Scoprite un nuovo modo di esplorare la Sardegna attraverso un'immersione nel cuore degli oliveti di Olio Sasa. Un'esperienza unica che unisce natura, gastronomia e incontri umani, assolutamente da non perdere.
Img principale

Olio Sasa, produttore di olio extravergine di oliva biologico in Sardegna, ha recentemente lanciato un’esperienza immersiva unica nel suo genere: un’immersione sensoriale ed educativa nella sua tenuta di 85 ettari, che ospita più di 9.600 ulivi. Questa attività, pensata per tutti gli amanti della natura, della gastronomia e dei saperi tradizionali, sta già attirando molti curiosi. In questo articolo scopriremo perché una visita all’oliveto è molto più di una semplice passeggiata: è un viaggio nella tradizione, nel gusto e nella sostenibilità.

Immergetevi nella cultura olivicola

Immerso nel cuore di un paesaggio incontaminato, l’oliveto di Olio Sasa apre le porte ai visitatori per scoprire i segreti dell’olivicoltura. Dalla semina alla raccolta, ogni fase viene spiegata durante un’arricchente visita guidata, scandita da storie locali e aneddoti dal campo. Scoprirete come si produce olio d’oliva di qualità artigianale, nel rispetto dei cicli naturali e dell’ambiente.

Incontro con i produttori di olio d'oliva biologico

Uno dei punti salienti di questa immersione è l’incontro con i produttori locali. Questi uomini e donne appassionati condividono la loro vita quotidiana e la loro esperienza olivicola, spiegando le tecniche utilizzate, i metodi di coltivazione sostenibili e le caratteristiche specifiche del terroir sardo. Questo momento di interazione umana aggiunge una dimensione in più alla scoperta della produzione di olio d’oliva.

Visita all'oliveto e degustazione guidata

Passeggiando tra i 9.600 olivi, i visitatori scoprono l’ecosistema unico dell’oliveto e le sfumature dell’agricoltura biologica. Il tour si conclude con una sessione di degustazione di olio d’oliva guidata da esperti. I partecipanti imparano a riconoscere gli aromi, le consistenze e i sapori delle diverse varietà prodotte da Olio Sasa. È una vera e propria introduzione ai piaceri dell’olio d’oliva di alta gamma.

Un'esperienza autentica e amichevole

A Olio Sasa, i gruppi sono invitati a vivere un’esperienza di immersione unica nel cuore della nostra tenuta. Incontreranno i produttori, esploreranno i terreni e potranno godere di una degustazione personalizzata del nostro olio d’oliva biologico. E per prolungare il piacere, i camperisti possono pernottare in loco, nel cuore della natura. Il tutto a un prezzo accessibile, che comprende la visita guidata e il soggiorno.

Un'avventura sensoriale ed educativa da vivere

Più che un’attività turistica, questa immersione nell’olio d’oliva in Sardegna è un’avventura sensoriale ed educativa. Imparerete a degustare l’olio d’oliva come un professionista, scoprendo al contempo l’importanza dell’agricoltura sostenibile. E per prolungare l’esperienza anche a casa, ogni visitatore riceverà una bottiglia di olio d’oliva Olio Sasa come ricordo di questo momento indimenticabile.

Condividi :

Articoli recenti

burritos fourrées à la viande de bœuf et huile d'olive dans une assiette en porcelaibe sur une table en bois, en arrière plan deux rouge tomate rouge

Burrito di manzo e olio d’oliva

Ingredienti : 400 g di carne di manzo macinata 4 polpettine di grano 1 cipolla tritata 1 peperone (rosso o giallo), tagliato a dadini sottili 1 pomodoro, tagliato a cubetti 100 g di mais in scatola 1 cucchiaino di cumino 1 cucchiaino di paprica sale e pepe Olio Sasa extra vergine di oliva (Opzione: formaggio grattugiato, insalata, salsa allo yogurt) Preparazione: Soffriggere la cipolla in una padella con un filo d’olio d’oliva. Aggiungere il pepe, quindi la carne macinata. Lasciare cuocere per qualche minuto. Aggiungere il pomodoro, il mais, le spezie, il sale e il pepe. Lasciare cuocere a fuoco lento per 5-10 minuti. Riscaldare le polpette per qualche secondo. Ricoprirle con il composto, un po’ di insalata o di formaggio se si desidera, e arrotolarle. Servirle calde, con un filo d’olio d’oliva per esaltarne il sapore 😋

Perché vivere la natura significa ritrovare se stessi

Stanchezza mentale, stress cronico, perdita di orientamento… Nella nostra vita quotidiana iperconnessa, i momenti di tregua sono sempre più rari. Eppure esiste una soluzione semplice e potente: immergersi nella natura. Che si tratti di una passeggiata nella foresta, di un tuffo in mare o di un momento di silenzio condiviso con gli alberi, questa profonda riconnessione con il vivente trasforma il nostro rapporto con il mondo e con noi stessi. Ecco perché questa esperienza naturale è così essenziale per il nostro equilibrio. Un’immersione sensoriale che calma la mente Lontano dai rumori urbani, la natura stimola delicatamente i nostri sensi. Il canto degli uccelli, il profumo dei pini, la sensazione della terra… Queste sensazioni riducono l’attività cerebrale legata allo stress.Immergersi in un ambiente naturale innesca risposte rilassanti nel nostro corpo: respirazione più lenta, riduzione dei livelli di cortisolo, ritorno a uno stato di calma interiore. È un antidoto naturale al sovraccarico mentale. Riscoprire il proprio posto in un insieme vivente La natura ci ricorda che siamo parte di un ecosistema più ampio. Immergendoci in paesaggi non modificati, riattiviamo un profondo senso di appartenenza.Questa riconnessione, spesso dimenticata nella nostra vita digitale, alimenta un senso di pace, umiltà e persino gratitudine. Inoltre, rafforza il nostro legame con gli esseri viventi (piante, animali, cicli naturali) e risveglia la nostra intuizione. Una risorsa accessibile per una vita migliore Immergersi nella natura non richiede attrezzature sofisticate o grandi risorse. Un parco, una collina o un sentiero sono tutto ciò che serve per creare un momento di centratura.Se praticata regolarmente, questa immersione diventa un’abitudine rigenerante. Migliora la concentrazione, la qualità del sonno e persino l’immunità. Più che una semplice pausa, è una vera e propria risorsa di benessere, sostenibile e accessibile a tutti. Un’attività con benefici a perdita d’occhio Immergersi nella natura è una chiave preziosa per riconnettersi con se stessi e trovare un equilibrio duraturo. Olio Sasa, un marchio impegnato che celebra la ricchezza naturale della Sardegna, è al centro di questa esperienza. Producendo olio extravergine di oliva biologico, Olio Sasa promuove il rispetto per la terra, le stagioni e i cicli naturali. Ogni bottiglia incarna un approccio artigianale e consapevole, che invita a vivere un momento semplice e sensoriale profondamente radicato nella natura. Più che un prodotto, è un’esperienza di riconnessione, un ritorno all’essenziale – nel piatto e nella mente.

Scoprite i tesori di Olio Sasa 🌿 Prodotti eccezionali da non perdere!